il mar ionio

…che il Viaggio abbia inizio.

Page 5 of 6

lo ionio reggino

Costa ionica reggina: una faccia, una razza; il sole e il mare del sudest, caldo secco e mare profondo blu; interminabili giorni e notti tra mare e amori, balli e pesci fritti, escursioni tra fiumare secche, pietre antiche, montagne deserte… Continua a leggere →

le città dello stretto

Lo Stretto, Messina e Reggio: città sorelle, lì da 2760 anni, in un punto la cui unicità e bellezza si può paragonare solo a Istanbul sul Bosforo. 40 chilometri di coste che si affrontano e commerciano dalla notte dei tempi,… Continua a leggere →

scilla e cariddi

Lo Stretto, Scilla e Cariddi: gli orribili vortici della mitologia sono lì, e ogni 6 ore i Mostri, con le loro code e braccia, formano i mulinelli che portano le navi sulle aguzze rocce di Pacì o sulla punta del… Continua a leggere →

siracusa

Siracusa: la Regina, per almeno 15 secoli la più ricca e popolosa città mediterranea, per secoli in concorrenza con la gemella fenicia Cartagine, anch’essa posta al centro del Mediterraneo; patria di Archimede e culla della civiltà europea; la sua femminile… Continua a leggere →

Luci dello Ionio. I fari italiani.

Un bel libro scritto dalla Preside della facoltà di architettura Mediterranea di Reggio, intitolato Luci del Mediterraneo, descrive i fari di Calabria e Sicilia. Il nostro viaggio alla scoperta dei fari del mar Ionio, via terra e sopratutto per mare,… Continua a leggere →

il viaggio di El Greco

Dominicos Theotocopoulos  detto El Greco,  (Δομήνικος Θεοτοκόπουλος, Candia 1541, Toledo 1614), è stato uno dei maggiori artisti della sua epoca e secondo me di tutti i tempi. Il suo periplo simboleggia efficacemente l’evoluzione dell’arte e in  particolare della pittura occidentale… Continua a leggere →

Odisseo

Nella narrazione omerica si racconta di un viaggio (del Viaggio) in modo dettagliato con una ricchezza narrativa sorprendente: i luoghi sono per la maggior parte riconoscibili ed alcuni vengono invece discussi. L’Eroe parte dalla costa dell’Anatolia, e vaga per lunghi… Continua a leggere →

Il viaggio dell’icona della consolazione

Nel movimento migratorio di artisti e opere, si inserisce la diffusione dell’immagine della Madonna della Consolazione: il culto originario risale ai primi anni dell’8°secolo nel monastero di Vatopedi dell’Athos col nome di Paramythia o Madonna del Conforto; viene  ripresa dalla… Continua a leggere →

Il periplo delle icone

Corfù tra lo Ionio e l’Adriatico era sulla rotta che da Creta e dall’Epiro portava a Venezia e viceversa. Questo è attestato dalle icone che vennero trasportate a Corfù da vari luoghi e soprattutto da Creta, ma anche dai pittori… Continua a leggere →

Rotte portolani, storie, fari…

La geografia nasce in Anatolia… le scienze moderne nascono in Anatolia, l’antica Ionia.    Per millenni i marinai hanno navigato e i viaggiatori hanno percorso vie e itinerari, conosciuti per esperienza, poi trasmessa oralmente. Nella regione anatolica della Ionia, nel VII°secolo… Continua a leggere →

« Articoli precedenti Articoli seguenti »

© 2025 il mar ionio

Torna in cima alla pagina ↑