Il sogno di Nik Spatari e della sua compagna Hiske Maas è lì, a Mammola, sulla sponda del fiume Torbido. Percorrendo la strada Tirreno Ionio lo si vede con le sue strutture ardite e colorate, tutte attorno all’antico monastero di… Continua a leggere →
I monaci Nilo e Kosmàs, calabrese il primo, greco il secondo, sono partiti dal monte Athos per dare nuova vita al Monastero di San Giovanni il mietitore, Therestìs, fondato a Bivongi, nello Ionio Reggino, nell’anno Mille, che dopo secoli di… Continua a leggere →
Tutti gli scrittori antichi furono d’accordo nel considerarla una delle sette meraviglie del mondo: era una gigantesca lanterna installata su una torre di marmo bianco nell’isolotto di Pharos, presso Alessandria d’Egitto. La costruzione fu ultimata nel 280 a.C. dall’architetto Sostrato… Continua a leggere →
Il Viaggio dei viaggi è Odisseo, il senso è nei versi di Konstantinos Kavafis, il viaggio della vita è tutto nella poesia Itaca, scritta ad Alessandria nel 1911: Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la… Continua a leggere →
Un bel libro scritto dalla Preside della facoltà di architettura Mediterranea di Reggio, intitolato Luci del Mediterraneo, descrive i fari di Calabria e Sicilia. Il nostro viaggio alla scoperta dei fari del mar Ionio, via terra e sopratutto per mare,… Continua a leggere →
Dominicos Theotocopoulos detto El Greco, (Δομήνικος Θεοτοκόπουλος, Candia 1541, Toledo 1614), è stato uno dei maggiori artisti della sua epoca e secondo me di tutti i tempi. Il suo periplo simboleggia efficacemente l’evoluzione dell’arte e in particolare della pittura occidentale… Continua a leggere →
Nella narrazione omerica si racconta di un viaggio (del Viaggio) in modo dettagliato con una ricchezza narrativa sorprendente: i luoghi sono per la maggior parte riconoscibili ed alcuni vengono invece discussi. L’Eroe parte dalla costa dell’Anatolia, e vaga per lunghi… Continua a leggere →
Nel movimento migratorio di artisti e opere, si inserisce la diffusione dell’immagine della Madonna della Consolazione: il culto originario risale ai primi anni dell’8°secolo nel monastero di Vatopedi dell’Athos col nome di Paramythia o Madonna del Conforto; viene ripresa dalla… Continua a leggere →
Corfù tra lo Ionio e l’Adriatico era sulla rotta che da Creta e dall’Epiro portava a Venezia e viceversa. Questo è attestato dalle icone che vennero trasportate a Corfù da vari luoghi e soprattutto da Creta, ma anche dai pittori… Continua a leggere →
La geografia nasce in Anatolia… le scienze moderne nascono in Anatolia, l’antica Ionia. Per millenni i marinai hanno navigato e i viaggiatori hanno percorso vie e itinerari, conosciuti per esperienza, poi trasmessa oralmente. Nella regione anatolica della Ionia, nel VII°secolo… Continua a leggere →
Commenti recenti