I monaci Nilo e Kosmàs, calabrese il primo, greco il secondo, sono partiti dal monte Athos per dare nuova vita al Monastero di San Giovanni il mietitore, Therestìs, fondato a Bivongi, nello Ionio Reggino, nell’anno Mille, che dopo secoli di… Continue Reading →
Tutte le Ionie, come tutta la Grecia, son isole montagnose; a Cefalonia una vera montagna, l’Enos, di oltre 1600 metri, verde e rocciosa, dove trovare refrigerio d’estate e fare escursioni sulla neve d’inverno. Nel parco montano del monte Enos si… Continue Reading →
Quella del monte Khelmòs è l’esperienza d’alta montagna più accessibile da Atene, grazie all’autostrada per Patrasso, con uscita a Diakoftò. Quest’area è stata messa in pericolo dalla costruzione di strade per lo sviluppo di impianti sciistici che hanno trasformato Kalàvrita… Continue Reading →
Tutti gli scrittori antichi furono d’accordo nel considerarla una delle sette meraviglie del mondo: era una gigantesca lanterna installata su una torre di marmo bianco nell’isolotto di Pharos, presso Alessandria d’Egitto. La costruzione fu ultimata nel 280 a.C. dall’architetto Sostrato… Continue Reading →
I monti più meridionali d’Europa si trovano a Creta; nel nomos ionico di Chanià le montagne bianche, Lefka Ori, costituiscono gran parte dell’entroterra, con vette oltre i 2200 metri che per morfologia, estensione e vicinanza al mare, ricordano il massiccio… Continue Reading →
Delfi e il Parnaso sono legati fin dall’antichità ai culti della Terra e di Apollo. Il monte Parnasòs e la sua cima Elicòna erano venerati, prima del 9/8° secolo a.C. come il luogo dove era avvenuta la ierogamia, cioè l’unione… Continue Reading →
Igoumenitsa: dal porto ionico si prende la vecchia strada per Ioannina con il suo bellissimo lago e le antiche moschee (evitate la moderna autostrada); viene poi la salita tortuosa verso la Grecia centrale e verso il massiccio del Pindo col… Continue Reading →
Nella calda Catania, scura di pietra lavica, esposta allo scirocco e al sole del mezzogiorno, convergono tre ambienti molto diversi che qui trovano il punto d’incontro: le coste rocciose e laviche che da Fiumefreddo arrivano al sud della città, cedendo… Continue Reading →
Gli agrumi hanno trovato un habitat ideale nel Mediterraneo e in particolare nello Ionio siciliano e calabrese………
L’alimentazione dell’isola è molto varia e rappresenta l’essenza della cucina mediterranea, con i suoi apporti dall’allevamento e dalla pastorizia, dall’agricoltura, dalla raccolta e dalla pesca. Nelle famiglie e nelle numerosissime piccole taverne si cucinano le materie prime locali: in collina… Continue Reading →
Commenti recenti