Sud Peloponneso, settembre 1986: superata Kalamàta e la sua baia, odorosa di olio e di sansa, percorse con stupore e tristezza le vie con i segni del recente terremoto, la strada si inerpicava tra rocce e boschi; arrivati in alto… Continua a leggere →
Olimpia: come tutti, anch’io ho corso nello stadio di Olimpia, come tanti ho gustato lo stranghisto, lo yoghurt fatto in casa dalla signora da cui ero ospite, come pochi ho ammirato la luna piena una notte profumata di 30 anni… Continua a leggere →
Golfo di Corinto con escursione all’Akrokòrinthos, concentrato di civiltà succedutesi per millenni, la città di Sisifo, nell’antichità ricca per i suoi due porti sullo Ionio e sull’Egeo; Patrasso grande porto con il vicino ponte ultramoderno, Missolungi dove si è fatta… Continua a leggere →
Itaca e Cefalonia: separate da uno stretto canale ventoso, totalmente diverse. Quì è davvero una faccia una razza con i fratelli della calabria reggina. Davvero ci si può commuovere nella sassosa, piccola Itaca, nelle comunità come Stavròs, dove d’inverno l’unica… Continua a leggere →
Corfù capitale dell’eptanisio: ogni isola un mondo; Kerkira e i suoi portici, una delle più belle cittadine europee; un centro di cultura, da cui è partita la lotta per l’indipendenza greca. Le spiagge di Paleokastritsa, la rocca di Anghelokastro protesa… Continua a leggere →
Salento e Grecìa: rocce bianche, case bianche, verdi ulivi, mare unico verdeazzurro, porta della Grecia; una ragazzina di Caliméra che tanti anni fa mi sussurrava parole di greco salentino; un dialetto salentino attuale che è uguale a quello di Reggio… Continua a leggere →
Taranto: una regina decaduta, una bellezza perduta, tra centro siderurgico, isole Cheradi, Mar Piccolo, isola della paliapoli; un Museo della Magna Grecia mai completamente visitabile; una collana di cittadine operose, Grottaglie, Manduria, …
Il Viaggio dei viaggi è Odisseo, il senso è nei versi di Konstantinos Kavafis, il viaggio della vita è tutto nella poesia Itaca, scritta ad Alessandria nel 1911: Quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la… Continua a leggere →
Lo Ionio lucano: qui finisce il peperoncino; qui è tutta una gran coltivazione di verdure, ortaggi, eccellenti legumi, grano: la ricchezza della antica Metaponto (Oltremare, che magnifico nome!) è presente tutt’ora e nasce dai 5 fiumi che alimentano la piana… Continua a leggere →
Come le Alpi formano la barriera tra l’Italia e tutto il resto, così il Pollino, muraglia di roccia ad andamento est-ovest, divide la Calabria da tutto ciò che sta a nord, accentuando la separatezza e l’isolamento di questa regione. Fino… Continua a leggere →
Commenti recenti