Siracusa: la Regina, per almeno 15 secoli la più ricca e popolosa città mediterranea, per secoli in concorrenza con la gemella fenicia Cartagine, anch’essa posta al centro del Mediterraneo; patria di Archimede e culla della civiltà europea; la sua femminile… Continua a leggere →
Un bel libro scritto dalla Preside della facoltà di architettura Mediterranea di Reggio, intitolato Luci del Mediterraneo, descrive i fari di Calabria e Sicilia. Il nostro viaggio alla scoperta dei fari del mar Ionio, via terra e sopratutto per mare,… Continua a leggere →
Dominicos Theotocopoulos detto El Greco, (Δομήνικος Θεοτοκόπουλος, Candia 1541, Toledo 1614), è stato uno dei maggiori artisti della sua epoca e secondo me di tutti i tempi. Il suo periplo simboleggia efficacemente l’evoluzione dell’arte e in particolare della pittura occidentale… Continua a leggere →
Nella narrazione omerica si racconta di un viaggio (del Viaggio) in modo dettagliato con una ricchezza narrativa sorprendente: i luoghi sono per la maggior parte riconoscibili ed alcuni vengono invece discussi. L’Eroe parte dalla costa dell’Anatolia, e vaga per lunghi… Continua a leggere →
Commenti recenti